martedì 21 luglio 2009

Scavi archelogici in Casentino

Dal 20 luglio fino al 14 di Agosto gli Archeologi effettueranno una Ricerca Archeologica nel sito di Domo in località Costellare nel comune di Bibbiena in Casentino.

Già nel 2008 sono state portate alla luce strutture murarie e un grande acciottolato, la strada che univa i vari locali di uno dei più grandi insediamenti abitativi della zona risalenti all'epoca romana.

Parteciperanno alla ricerca anche studenti universitari.

Il sito archeologico di Domo fu scoperto negli anni '80 dopo alcune campagne fatte dal locale Gruppo Archeologico.

I lavori sono stati ripresi dopo 20 anni con a capo Alfredo Guarino ed hanno visto l'ampliarsi degli scavi soprattutto nella zona delle "piccole terme".

Oltre agli studenti universitari di Archeologia hanno preso parte alle attività anche professionisti del settore interessati ad imparare i nuovi metodi di scavo in campo archeologico.


lunedì 20 luglio 2009

Cesaro vince il 93.esimo Giro del Casentino

Il Giro del Casentino 2009 è stato vinto da Roberto Cesaro un ciclista della campania che aggiunge il suo nome alla lista dei vincitori del calibro di Gino Bartali, Fausto Coppi, Gastone Nencini.
Ad una ventina di metri dal traguardo, ad Arezzo in via Roma, ha bruciato all'arrivo Leonardo Pinizzotto e Giuseppe Di Salvo.
Il percorso di 155 km è stato coperto in 3 ore e 37 minuti con di 43 chilometri orari di media.

sabato 18 luglio 2009

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha ricevuto un premio dal Touring Club Italiano

La premiazione si terrà domenica 19 luglio alle ore 17.30 nella sala comunale del Castello dei conti Guidi, a Poppi.
Il Premio è nato nel 2000 e viene assegnato ogni anno a realtà artistiche, culturali o ambientali tipiche della Toscana.
Il Touring Club Italiano ha assegnato quest’anno l’ambito riconoscimento al Parco Nazionale della Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna in quanto è stato in grado di realizzare un importante progetto per il recuperare l'area di Gorga Nera, e per proteggere la riproduzione della "rana temporaria".

venerdì 17 luglio 2009

La valle del Casentino su Twitter

Da oggi è possibile interagire con noi anche tramite Twitter. Chiunque volesse informazioni di qualsiasi genere riguardanti il Casentino può utilizzare anche questa piattaforma per comunicare con noi.
Per accedere alla nostra pagina Twitter cliccate qui.
Ricordo a tutti coloro che abitano in Casentino e che vogliono promuovere qualche evento della nostra fantastica vallata, che questo blog è a disposizione di tutti, basta che mi inviate il comunicato stampa o la notizia da pubblicare e io la inserirò nel blog.

mercoledì 8 luglio 2009

UN EVENTO DELLA NATURA: IL BRAMITO DEL CERVO

VOLONTARI PER IL CENSIMENTO DEI CERVI
NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI


Dal 24 al 27 settembre ancora una straordinaria esperienza in foresta per tutti tra i tantissimi cervi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: il censimento al bramito

Anche quest'anno il bramito del cervo sarà un vero e proprio evento della natura ed un'esperienza eccezionale per moltissimi appassionati.

Oltre ai molti turisti che visiteranno il Parco e il Casentino nel periodo autunnale proprio per vivere l'emozione di ascoltare i bramiti del cervo nella foresta, circa 700 operatori si impegneranno per tre giorni nel più grande e completo censimento del cervo che si faccia in Europa.

Il Parco Nazionale, in collaborazione con le province di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze, il Corpo Forestale dello Stato, le Comunità Montane del Casentino e della Montagna Fiorentina e numerosi altri soggetti pubblici e privati, organizza, dal 24 al 27 settembre, il censimento del cervo "al bramito", nell'ambito delle azioni di monitoraggio definite in base ai regolamenti regionali.

Chiunque lo voglia potrà richiedere di partecipare volontariamente ai tre giorni di censimento, affiancando gli esperti (tecnici dei vari enti, guardie forestali, ricercatori, censitori dell'URCA e di altre associazioni) nei rilevamenti che vengono effettuati nella prima parte delle tre nottate.

In ogni angolo della foresta, nell'assoluto silenzio e nel rispetto di tutte le specie, i rilevatori, suddivisi in coppie, lavoreranno per tre ore di ciascuna notte nell'intento di conteggiare i maschi di cervo che bramiscono, per poi risalire al numero totale dei cervi presenti nel territorio delle foreste casentinesi, che ormai hanno superato da tempo la quota dei 3000 esemplari.

"E' un evento assai significativo - dicono i responsabili del Parco Nazionale - perchè un importante momento tecnico-scientifico teso alla conoscenza e protezione della fauna, diventa anche occasione di partecipazione, di educazione ambientale e di approfondimento culturale, nonché un'esperienza umana irripetibile per tutti gli appassionati. Vi saranno infatti seminari, convegni e visite guidate ma anche momenti di socialità, per avvicinare tra loro le varie categorie di persone che per motivi diversi hanno a cuore le sorti del cervo. Molte facoltà universitarie si stanno interessando per far partecipare i propri studenti, riconoscendo addirittura crediti formativi."

Quest’anno il Parco propone inoltre un maggiore coinvolgimento degli operatori turistici dell’Area Protetta, ai quali è stato inviato un apposito comunicato, affinché collaborino all’ospitalità dei censitori che provengono da ogni parte d’Italia e dall’estero,anche offrendo servizi aggiuntivi per le famiglie che accompagnano gli operatori volontari.

Il Parco Nazionale invita anche le Guide Ufficiali e tutti i residenti del territorio affinché partecipino attivamente a questo momento che per l’Area Protetta rappresenta una delle mille occasioni di crescita.

Le iscrizioni al censimento possono essere fatte, entro il 14 settembre, esclusivamente on line all'indirizzo http://cervo.parcoforestecasentinesi.it; per ottenere le informazioni di dettaglio è attivo per tutti il forum http://cervo.forumfree.net.

"Il Parco - conclude il presidente Luigi Sacchini - crede molto nel coinvolgimento delle varie categorie sociali nelle sue attività istituzionali ed è per questo che nonostante le difficoltà economiche dovute ai continui tagli dei contributi da parte del Governo, continuerà a fare tutti gli sforzi per creare attività di studio, formazione ed educazione soprattutto sui temi più significativi come la gestione faunistica e quella forestale. Su questo fronte dunque non mancheranno le novità anche nel prossimo futuro."

Qui sotto la locandina dell'evento che potete ingrandire cliccandoci sopra.

venerdì 3 luglio 2009

Rally del Casentino

Oggi Venerdì 3 Luglio 2009 parte la rassegna rallistica casentinese, la ventinovesima. In località Lonnano verranno testate le auto per lo shake down. In serata le presentazioni a Bibbiena e domani sabato 4 Luglio inizieranno le prove speciali.
In ordine, PS Dama, PS Caiano, PS Barbiano, PS Crocina.
Buon Rally a tutti!

sabato 13 giugno 2009

Villa Caterina su facebook

Da oggi Villa Caterina è visibile anche su facebook, il social network più famoso nel mondo.
Grazie a questo strumento abbiamo creato una pagina in cui sarà possibile diventare "fan" per rimanere aggiornati sulle novità della nostra struttura.
In questa pagina sono visibili tutte le foto e i video di Villa Caterina, è possibile lasciare un commento o scrivere una vera e propria recezione della struttura con tanto di punteggio di qualità, che sarà utile per i clienti futuri a capire se la struttura è valida, e a noi per capire come migliorare la villa in modo che il vostro soggiorno in Toscana sia il più piacevole possibile.
Quindi se siete utenti facebook e avete soggiornato a Villa Caterina, esprimete un vostro giudizio. Se ancora non siete stati nella nostra struttura diventate "fan" per rimanere aggiornati sulle
offerte e sui last minute che presentiamo nel corso della stagione.